Hai mai pensato a quante informazioni creano le aziende al minuto? La maggior parte delle persone oggi utilizza programmi e applicazioni online per creare o condividere dati e si stima che nel mondo vengano generati 2,5 quintilioni di bytes al giorno. Per questo motivo la sicurezza dei dati è di vitale importanza.
Attacchi hacker e virus sono una minaccia per ogni tipo di azienda, indipendentemente dalla sua grandezza. Colpendo i sistemi mentre navighiamo in rete gli hacker possono sottrarre informazioni essenziali, proprio come se nel mondo reale qualcuno ci rubasse il computer.
Attacchi hacker alle PMI: i numeri
Molte persone pensano che gli attacchi hacker siano rivolti solo a grandi aziende e istituzioni governative, per questo dimenticano di applicare anche le più semplici regole di sicurezza informatica, esponendo le proprie attività ad alti rischi. È sicuramente vero che aziende sanitarie, militari e amministrazioni pubbliche sono il bersaglio principale degli hacker, ne abbiamo avuto una prova durante la pandemia Covid di questi anni, quando il numero degli attacchi hacker è aumentato del 600%.
Tuttavia, le statistiche mostrano che molto spesso i criminali informatici scelgono le loro vittime proprio fra le piccole e medie imprese. Secondo il rapporto di Accenture Cost of Cybercrime il 43% degli attacchi virali sono infatti destinati alle PMI. Per questo motivo, si sono affacciate sul mercato sempre più soluzioni per fronteggiare questo fenomeno, come quelle che offrono servizi aziendali basati su cloud, una delle tecnologie più efficaci per salvare e recuperare dati dopo essere stati colpiti da un attacco hacker, risparmiando così importanti risorse economiche.
Solitamente gli hacker attaccano le risorse o le applicazioni aziendali per entrare nei database e rubare informazione sensibili. Per farlo possono utilizzare email di phishing, utilizzare programmi specifici o hackerare le password a basso livello di sicurezza per accedere a informazioni personali. Una volta sottratti i dati, le vittime sono costrette a pagare ingenti somme di denaro per riaverli indietro. Per questo, avere una soluzione di backup in cloud che ti permetta di recuperare immediatamente i dati è estremamente importante.
Come gestire un attacco hacker
Ma come gestire al meglio queste conseguenze? Oltre a creare piani di informazione adeguati per i propri utenti, è necessario anche mettere in atto un piano di continuità aziendale e ricorrere in maniera tempestiva alle soluzioni di backup adottate.
L’azienda deve reagire velocemente per recuperare il prima possibile le informazioni messe a rischio, riducendo gli effetti collaterali sui clienti e la propria attività. In questo senso, la scelta di una soluzione di backup come servizio deve rispettare specifici requisiti:
- Versioning illimitato: per poter salvare tutte le versioni necessarie di ogni singolo file senza costi aggiuntivi, uno strumento utile anche per le PMI e le start-up che crescono insieme al proprio business e devono affidarsi a piattaforme altamente flessibili e in grado di gestire molti dati. Inoltre, grazie al versioning è possibile recuperare vecchie versioni di file anche dopo un attacco hacker. Babylon Cloud, ad esempio, garantisce un numero illimitato di versioni di file e la possibilità di associare e sottoporre a backup infiniti dispositivi. In questo modo device e dati aziendali sono sempre conservati al sicuro in cloud e sempre recuperabili.
- Backup in cloud automatici: per configurare e programmare backup facilmente e senza preoccupazioni. Per le aziende che aggiornano e producono numerose quantità di file al giorno, è importante non perdere nessun dato; per questo motivo i backup automatici possono essere una valida risorsa, garantendo che ogni file sia salvato in cloud in tempo reale o in uno specifico momento. In alternativa, nel caso in cui un documento debba essere aggiornato in un momento specifico del mese (ad esempio report aziendali o documenti governativi), è possibile impostare una specifica schedulazione che farà partire il backup a una data specifica. Babylon Cloud permetto non solo la schedulazione ma anche una più profonda personalizzazione dei backup per singola cartella.
- Backup in cloud e ripristino. Immagina che il tuo dispositivo aziendale sia attaccato da un virus e che quindi la società debba reagire velocemente: sarà necessario cambiare password, limitare gli accessi a specifiche informazioni sensibili e ovviamente recuperare più file possibile. Babylon Cloud permette agli utenti di ripristinare interi dispositivi, cartelle o singoli file in 3 semplici click, senza perdere nulla e navigando indietro nel tempo rapidamente, recuperando il contenuto salvato anche solo qualche minuto prima dell’attacco hacker.
In sostanza, non importa quanto grande sia la tua azienda: tutti possono diventare vittime di un attacco hacker e il modo migliore per risparmiare risorse e mantenere saldi i nervi è essere preparati. Un servizio di backup in cloud ti permette di conservare tutti i tuoi dati al sicuro ogni giorno e di affrontare qualsiasi attacco in meno tempo e con meno risorse economiche di quelle che ti servirebbero se dovessi recuperare tutti i tuoi dati dopo un attacco hacker senza mezzi preventivi di sicurezza.