I dati sono una risorsa fondamentale per professionisti e imprese, ma anche una responsabilità legale. Per questo è importante gestirli in modo corretto e metterli al riparo da vecchie e nuove minacce con un sistema di backup aziendale adeguato.
Per saperne di più, qui puoi leggere:
Perché fare il backup dei dati aziendali è fondamentale
Le modalità di backup per professionisti e imprese
I vantaggi del backup aziendale in cloud
Come scegliere il giusto fornitore cloud per il backup dei dati aziendali
Le tipologie di backup aziendale in cloud
Perché fare il backup dei dati aziendali è fondamentale
Oggi le imprese raccolgono volumi di dati che crescono a un ritmo esponenziale: +50% ogni anno. In gran parte sono generati internamente, in misura minore invece provengono dall’esterno, ad esempio da database pubblici.
Sia nelle grandi aziende che nelle PMI, a generare dati sono soprattutto: le vendite e i contatti di potenziali clienti (lead), le email e i software per la gestione del lavoro. Qualsiasi organizzazione conserva informazioni sui clienti, informazioni sui dipendenti, e file di lavoro; in alcuni casi anche dati generati da sensori e telecamere di sorveglianza.
Questi dati sono un’enorme risorsa: molte informazioni sono fondamentali per impostare strategie di marketing o addirittura per erogare i servizi e gestire il lavoro. Non possono andare perse. E non possono neanche cadere nelle mani sbagliate, perché le aziende hanno la responsabilità legale dei dati personali in loro possesso.
I dati archiviati su disco possono diventare inutilizzabili a causa di guasti hardware e incidenti agli edifici che li ospitano; e oggi sempre più spesso a causa di ransomware e attacchi hacker, che mettono a rischio non solo la continuità operativa, ma anche il rispetto della privacy di utenti e dipendenti.
È evidente che un’azienda deve poter contare su un sistema di backup efficiente, sicuro e GDPR compliant. Ed effettuare un backup in cloud permette non solo di evitare la perdita di dati, ma anche che questi ultimi siano al sicuro in data center protetti e accessibili solo da personale autorizzato.
Modalità di backup per professionisti e imprese
Oggi le aziende hanno a disposizione diverse modalità di backup, dalle più tradizionali a quelle che sfruttano la tecnologia più avanzata.
Backup su dispositivi USB
I dati aziendali possono essere salvati manualmente su periferiche USB. Lo spazio di archiviazione sulle periferiche esterne costa sempre meno. Tuttavia il tempo necessario ad aggiornare le copie di backup incide negativamente sul lavoro, e gli errori umani e le dimenticanze sono dietro l’angolo.
Backup su NAS
I NAS sono dispositivi di archiviazione su disco – in sostanza computer – collegati ai pc di lavoro attraverso una rete aziendale interna. Attraverso la rete è possibile effettuare i backup e accedere ai dati salvati. I NAS possono supportare grandi quantità di dati, che possono però andare persi in caso di guasti o attacchi informatici e che hanno poi lo svantaggio di dover essere aggiornati manualmente.
Backup in cloud
Il cloud è una tecnologia che permette di creare copie di backup su server in remoto connessi ad internet, di solito messi a disposizione da un provider. Grazie a client e app, i backup possono avvenire in automatico anche quotidianamente, e sono accessibili da qualunque luogo attraverso la rete. Inoltre, il cloud permette di mantenere i dati al sicuro da incidenti e di poterli ripristinare in caso di cybercrime.
Vantaggi del backup aziendale in cloud
Prevedere un sistema di backup aziendale in cloud permette di automatizzare l’aggiornamento delle copie di sicurezza e di averle al sicuro e sempre allineate col lavoro fatto. Il backup in cloud infatti è:
Automatizzabile.
I migliori servizi cloud consentono di impostare backup automatici, grazie a cui i dati saranno costantemente salvati in cloud senza che dipendenti e collaboratori debbano occuparsene. Così si esclude la possibilità di errori umani, e le copie di sicurezza dei documenti possono aggiornarsi anche più volte al giorno.
Sicuro.
I backup su dispositivi locali come NAS e periferiche USB dipendono dall’integrità del disco che li ospita, che può essere messa a repentaglio da incidenti o attacchi da parte di virus informatici.
Invece un servizio cloud affidabile garantisce sempre la conservazione dei dati, replicandoli per metterli al riparo dai guasti. Inoltre i datacenter di ultima generazione prevedono procedure di sicurezza fisica e logica invalicabili, anche da cybercriminali e ransomware.
Efficiente.
Servizi come Babylon Cloud offrono un’altissima frequenza di backup e la conservazione di infinite versioni dei documenti di lavoro: anche in caso di disastri, ci saranno sempre copie dei dati salvate poco prima, ripristinabili in tempo reale attraverso la rete.
Flessibile.
Un servizio di backup in cloud permette all’organizzazione di adattare in tempo reale lo spazio a disposizione al volume di dati gestito, acquistando nuovo spazio di storage. Si risparmia il tempo necessario alla gestione dei sistemi di archiviazione locali, che richiedono programmazione e investimenti per essere sempre pronti ad accogliere nuovi dati.
Come scegliere il giusto fornitore cloud per il backup dei dati aziendali
Prima di scegliere un servizio cloud per il backup dei dati aziendali bisogna accertarsi che il fornitore rispetti una serie di requisiti:
- Cloud basato su datacenter TIER IV collocati in Europa.
Sono infatti quelli di ultima generazione, che prevedono procedure rigorosissime per la protezione dei dati, sia a livello software che a livello fisico. Meglio se il datacenter è anche ubicato nell’Unione Europea, dove le normative in materia di protezione dei dati sono estremamente stringenti. - Backup che rispettano il GDPR.
Il sistema deve essere progettato per la protezione dei dati personali: solo così un’azienda può avere la certezza di rispettare le norme senza doverci dedicare tempo e denaro. - Spazio di storage flessibile.
Sarà utile stimare il volume di storage necessario e verificare che il fornitore lo offra, ma soprattutto che dia la possibilità di adattarlo velocemente se cambiano le esigenze professionali. - Dati accessibili solo all’utente.
I servizi cloud più sicuri sono zero-knowledge: rendono i file di backup illeggibili a chiunque non sia il legittimo proprietario, grazie a sistemi di cifratura e offuscamento dei dati. - Sistema facile da gestire senza un reparto IT interno.
Uno dei vantaggi del cloud è proprio quello di liberare il reparto IT dell’incombenza di proteggere i dati. Servono quindi client e app con un’interfaccia semplice, che permettano di
impostare backup automatici, e un\’ottima assistenza clienti. - Velocità di ripristino in caso di perdita dei dati
Meglio farsi subito alcune domande: in caso di disaster recovery, quanto tempo ci vorrebbe a recuperare i dati dal cloud? Ci sono limiti al download dei file? L’assistenza clienti è efficiente? - Pannello di amministrazione per la gestione degli accessi dei dipendenti.
Un servizio di backup in cloud per aziende deve offrire la possibilità di differenziare l’accesso ai dati e la modifica a seconda del tipo di utente. - App per il backup dei dispositivi mobili e dei dispositivi privati.
Oggi si lavora anche fuori dall’ufficio e i dispositivi personali dei dipendenti — pc, tablet e smartphone — contengono sempre più spesso documenti di lavoro che è importante includere nel backup. L’app di Babylon Cloud, ad esempio, effettua un vero e proprio backup costante dei device mobili, non una semplice archiviazione in cloud.
Babylon Cloud rispetta tutti i requisiti. Inoltre permette di effettuare il backup di ogni tipo di dispositivo, compresi server e NAS, rendendo semplice per le imprese affiancare o sostituire i sistemi di archiviazione locali con quelli in cloud.
Aumenta il livello di sicurezza e la facilità di gestione dei dati aziendali: scopri i servizi Babylon Cloud!
Tipologie di backup aziendale in cloud
Il backup aziendale in cloud può avvenire in tre modi: su un cloud pubblico, su un cloud privato e on premises.
Backup su cloud pubblico
Se si sceglie un servizio di backup su un cloud pubblico, i dati aziendali saranno custoditi su un’infrastruttura condivisa con gli altri clienti del provider.
Backup su cloud privato
Le aziende che preferiscono avere a disposizione server dedicati possono creare una propria infrastruttura privata oppure usufruire di un cloud privato – o aziendale – come servizio, affidandosi a un fornitore esterno.
Backup su infrastruttura on premises
Il cloud privato può sfruttare server in remoto oppure installati in azienda. L’organizzazione può scegliere se investire nella costruzione dell’infrastruttura, nella sua manutenzione e costante adeguamento, oppure usufruirne come servizio IaaS (Infrastructure as a Service). In questo caso sarà il provider a occuparsi della costruzione e della gestione.
Babylon Cloud permette a professionisti e aziende di tutte le dimensioni di scegliere tra cloud pubblico, cloud privato e on premises, trasformando il backup dei dati in un servizio comodo e flessibile. Scopri di più sulle nostre soluzioni!