Babylon Cloud conclude l’acquisizione del 6,5% di Maxtrino

Home > Babylon Cloud conclude l’acquisizione del 6,5% di Maxtrino

Il giorno 9 dicembre 2021 Babylon Cloud S.p.A, cloud enabler italiano attivo sul mercato del cloud storage dal 2014, ha acquisito il 6,5% delle azioni della società Maxtrino S.p.A., specializzata in servizi di tecnofinanza per medie, grandi aziende e multinazionali.

L’operazione complessiva prevede, oltre allo scambio di equity, lo sviluppo di sinergie commerciali e industriali che porteranno Maxtrino a utilizzare le infrastrutture cloud di Babylon Cloud, con lo scopo di rafforzare e incrementare la scalabilità delle operazioni di Maxtrino e al contempo differenziare gli utilizzi del sistema Babylon Cloud.

Babylon Cloud e Maxtrino intendono così tracciare un percorso comune per lo sviluppo di soluzioni evolute in cloud rafforzandosi reciprocamente e facendo leva sulle competenze applicative di Maxtrino e sulle competenze infrastrutturali di Babylon Cloud. L’obiettivo complessivo dell’operazione è quello di accelerare la già significativa crescita economica di entrambe le aziende nell’ambito dell’espansione europea già in corso.

Babylon Cloud è un’azienda specializzata nel settore del cloud storage, nata come start-up italiana e che ha moltiplicato per 20 i suoi fatturati dal 2018 al 2021. Le sue soluzioni sono basate su una tecnologia full-stack costruita internamente e posizionata in Data Center alimentati da risorse energetiche provenienti da fonti rinnovabili, e alimenterà il 100% del fabbisogno degli uffici e dei Data Center interni con energia solare autoprodotta, diventando carbon-free entro il 2022.

Oggi Babylon Cloud serve più di 50.000 utenti in Italia con la propria soluzione di backup, sincronizzazione e condivisione di dati in cloud e ha avviato il processo di espansione sul mercato europeo e internazionale inaugurando il suo ufficio in Irlanda lo scorso settembre.

\"\"

Nata nel 2014, Maxtrino muove i primi passi sul mercato come start-up specializzata nella automazione del ciclo passivo (AP). Oggi grazie all’impiego delle più recenti tecnologie informatiche (Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Sequence Learning, Blockchain) offre servizi di tecnofinanza a multinazionali e grandi e medie aziende del settore pubblico e privato quali Bayer, LeoPharma, Elanco, Lifebrain, Bulgari, Stefano Ricci, Allianz, INAIL, EY, BDO, Tata Consultancy, DXC.