Backup: 5 motivi per cui è necessario in azienda

Home > Backup: 5 motivi per cui è necessario in azienda

La proprietà intellettuale è uno dei più importanti asset per un business. Non importa quando sia grande l’azienda, se si tratta di una startup oppure di una multinazionale: le idee generate e le soluzioni offerte ai clienti sono parte integrante del know-how aziendale e forse l’asset più importante per chi ci lavora. Per questa motivazione ogni azienda dovrebbe garantire la sicurezza dei dati che produce nel modo più efficiente possibile.

Una perdita di dati può avvenire in qualsiasi momento: a causa di un’errore di un dipendente distratto, per colpa di attacchi informatici oppure, in casi estremi, quando ci si trova in un mercato troppo competitivo e scorretto. Grazie alla moderna tecnologia, le aziende oggi possono prevenire la perdita di dati o ripristinare le informazioni sottratte salvando delle copie di sicurezza in cloud.

Vediamo di seguito 5 buone motivazioni per cui la tua azienda dovrebbe valutare l’adozione di una soluzione di Backup in cloud.

 

1. Facile da avviare

La gestione del budget può essere complicata, specialmente per le PMI. La buona notizia è che non c’è più necessità di effettuare ingenti investimenti per iniziare a usare i servizi di backup attualmente sul mercato.

Le aziende possono scegliere il piano più adatto a loro sulla base del numero di Gigabyte o Terabyte di cui hanno realmente bisogno. Spesso i dati vengono salvati all’interno dei server del provider di servizi cloud: in questo modo si tagliano i costi legati all’acquisto dell’infrastruttura. Inoltre, gli ultimi report in materia hanno evidenziato quanto sia più economico dotarsi di una soluzione di backup in cloud rispetto alla spesa da sostenere in caso di attacco hacker.

 

2. Ripristino veloce

Se i device aziendali vengono attaccati da un ransomware o da un malware, l’azienda corre il rischio di perdere tutti i suoi dati nel giro di pochissimo tempo. Una soluzione di backup in cloud può minimizzare o rimuovere completamente l’impatto di una minaccia informatica al business, permettendo di recuperare le versioni precedenti di file e cartelle infette. La durata di questo processo dipende dal provider, ma generalmente, bastano pochi clic e qualche minuto per avere i propri file correttamente ripristinati.

Alcuni provider offrono un tool molto utile in questo caso: la Time Machine. Questa funzionalità aiuta a ripristinare i dati e scaricare le vecchie versioni dei file compromessi, ma non solo. Questo strumento risulta utile anche per la gestione dei file: è possibile infatti recuperare le precedenti versioni di file quando si è fatto un errore di salvataggio, oppure se un documento viene eliminato per errore.
Ad esempio, grazie alla Time Machine puoi tornare a una specifica data e ora per risalire alla cronologia delle modifiche fatte a uno specifico file. Il limite di tempo a cui è possibile risalire dipende dal singolo provider, ma solitamente le politiche di conservazione possono estendersi da qualche giorno fino a diversi anni.
In questo senso, quando si sceglie una soluzione di backup, è importante verificare se i file vengono mantenuti in cloud per sempre e se è possibile personalizzare le politiche di conservazione dei dati e delle versioni, specie in caso di attacco hacker.

 

3. Standard di sicurezza

Nella scelta dei servizi in cloud, è importante assicurarsi che il provider sia in linea con i più alti livelli di sicurezza. Oggi esistono una serie di attestazioni che è importante tenere a mente: il GDPR in primis, ma anche le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2017.

Perché sono importanti queste certificazioni? Ogni anno le aziende di servizi in cloud devono superare severe verifiche per garantire ai propri clienti che la gestione dei file avvenga nel rispetto della legge, garantendo i più alti livelli di sicurezza. Specifici audit sulla sicurezza delle informazioni diventano quindi essenziali per assicurare il miglior servizio: questi vengono effettuati da un team di specialisti esterno all’azienda, che si occupa di verificare l’idoneità dell’infrastruttura e l’affidabilità della protezione dei processi di business, sulla base di standard internazionali.

 

4. Flessibilità

Un altro aspetto fondamentale è la flessibilità: i servizi di backup devono consentire all’azienda di aumentare nel corso del tempo il piano di Gigabyte a un costo sostenibile. In una fase iniziale infatti, molte imprese hanno bisogno solo di un esiguo spazio in cloud. Queste aziende possono quindi scegliere un piano più contenuto per poi analizzare lo spazio utilizzato e fare previsioni sull’impiego futuro.

In una fase successiva, quando il business cresce, il team o lo specialista IT hanno una soluzione in grado di crescere insieme alle esigenze aziendali. In questo modo possono affidarsi al cloud provider che già hanno scelto, in modo semplice e veloce. Per queste motivazioni è importante accertarsi di scegliere un fornitore flessibile e altamente scalabile.

 

5. I tuoi file sempre con te

Il vantaggio significativo di avere un business in cloud è sapere che i dipendenti possono accedere ai loro file da qualsiasi device. Anche quando un problema tecnico blocca il computer oppure quando una risorsa lavora da remoto, i file salvati in backup sono sempre accessibili in cloud.

Molti provider consentono ai propri clienti di connettere un numero illimitato di dispositivi per ogni utenza. In questo caso viene rispettata anche la regola del 3-2-1 viene rispettata, in quanto se un device è inutilizzabile, ogni dipendente può avere accesso ai file da un’altra postazione o dispositivo.

 

Babylon Cloud

In Babylon cloud abbiamo progettato una piattaforma che racchiude tutte le soluzioni, con un’interfaccia semplice e intuitiva. L’accesso a 3 piattaforme garantisce la flessibilità necessaria alle esigenze aziendali: con il client è possibile accedere direttamente da desktop, mentre il portale web garantisce di reperire i file anche dove il client non è installato e con l’app si possono mettere in sicurezza i dati sui dispositivi mobili.

In ogni dispositivo è possibile effettuare un ripristino con pochi clic e visionare facilmente le versioni precedenti dei file grazie alla Time Machine. Inoltre, la funzionalità di Sync&Share permette di sincronizzare file e cartelle in tempo reale: in questo modo i file saranno sempre a disposizione su tutti i dispositivi collegati all’utenza.