tecnologia

l'anima di babylon cloud

Babylon cloud è eco-sostenibile e utilizza solo energia “carbon-free”

Scalabilità, resilienza e ridondanza senza precedenti

Solo i software dichiarati privi di bug sono ammessi al rilascio

tecnologia

l'anima di babylon cloud

Babylon cloud è eco-sostenibile e utilizza solo energia “carbon-free”

Scalabilità, resilienza e ridondanza senza precedenti

Solo i software dichiarati privi di bug sono ammessi al rilascio

tecnologia

l'anima di babylon cloud

fondamenti

Babylon Cloud ha sviluppato i servizi e le funzionalità dei propri software attorno al sistema server Zodiac.

zodiac server system

Zodiac centralizza in un solo sistema le funzionalità server finali per gli utenti (BUP – Babylon User Portal) e le funzionalità interne di gestione delle risorse, provisioning, monitoraggio, consuntivazione e fatturazione (BAP – Babylon Admin Portal).

L’unione dei due sistemi consente l’integrazione nativa dei servizi erogati con i sistemi di gestione delle capacità, e permette un altissimo livello di automazione delle attività a tutti i livelli.

L’accesso alle funzionalità server è centralizzato attraverso le API, utilizzate indistintamente dalle interfacce client – sia standard che custom – e dal portale utente. L’unificazione dell’accesso alle funzionalità server permette di gestire esigenze e funzionalità diverse con un’unica infrastruttura senza eccezioni di gestione.

Il sistema nel suo complesso è costruito per funzionare a “rete”, consentendo a ogni componente di ogni livello di potersi collegare con ogni componente del livello superiore e inferiore. Questo modello consente al sistema di funzionare senza interruzione e senza indisponibilità di risorse, anche parziali, anche in caso di perdita di componenti. Si differenzia da tutti i sistemi che funzionano normalmente con una catena di risorse, ognuna delle quali dipende dalla precedente, tale che la perdita di un componente pregiudica l’intera catena di risorse.

babylon box

La base hardware per il funzionamento dello Zodiac è la Babylon Box (BBox), una macchina utilizzata per tutte le attività computazionali del sistema. Si tratta di una macchina unitaria suddivisa in varie macchine virtuali “specializzate” per le diverse attività necessarie al funzionamento del sistema. La suddivisione delle attività in macchine virtuali ne consente la gestione granulare e allo stesso tempo la scalabilità orizzontale, poiché tutte le macchine virtuali per la stessa attività sono uguali fra di loro e tutte collaborano per la gestione della totalità delle attività.

babylon cluster

Dalla versione 3.0 del sistema Babylon Cloud, le BBox sono strutturate in Babylon Cluster, ognuno composto di 4 BBox tra di loro in distribuzione su due nodi e in ridondanza su altri due (2×2). La capacità delle BBox all’interno di un cluster scala orizzontalmente; i BCluster possono incrementare la capacità con l’inserimento di nuove BBox, o possono essere affiancati a nuovi BCluster per incrementare le capacità complessive del sistema.

babylon storage

Le BBox utilizzano i Babylon Storage (BStor) per immagazzinarei dati gestiti. I BStor (introdotti nel 2019 in sostituzione di hardware di mercato) vengono inseriti nelle infrastrutture a coppie, e ogni BStor componente la coppia è installato in modalità RAID6 (la coppia è quindi installata in modalità RAID61, pari al mirror dei RAID6), tale da poter conservare tutti i dati tollerando la perdita di 1 o 2 dischi. Ogni coppia ha dunque una tolleranza di rottura (fault-tolerance) di 5, potendo perdere 3 dischi su un BStor e fino a 2 sul secondo BStor, superiore alla configurazione di triplice copia, all’interno della quale la fault-tolerance è di 2.

Object Storage di Babylon Cloud ottimizza delle componenti software per occupare sempre meno risorse computazionali e di banda, riducendo ulteriormente i consumi, con le sotto-strategie della distribuzione delle informazioni e della gestione asincrona

strategia di sviluppo e rilascio

La strategia di sviluppo del software è basata sui principi di Ottimizzazione, Controllo e Univocità.

Ottimizzazione

Ogni componente è sviluppato per poter fornire il massimo delle funzionalità per unità di costo (peso, ingombro, numero, consumo elettrico, investimento), e poi ridondato per consentire la scalabilità e la sostenibilità (resilienza, ridondanza); questo metodo consente di avere un’infrastruttura a bassissimo impatto per unità di risorse.

Tutte le componenti software sono inoltre progressivamente ottimizzate dopo lo sviluppo per occupare sempre meno risorse computazionali e di banda, riducendo ulteriormente i consumi, con le sotto-strategie della distribuzione delle informazioni e della gestione asincrona.

controllo

Nei sistemi Babylon Cloud ogni attività distruttiva deve essere confermata per diventare esecutiva. Questo significa che ogni cancellazione ha lo scopo di cestinare l’oggetto della cancellazione che dovrà essere di nuovo cancellato permanentemente per essere distrutto. Tutte le informazioni inviate al server sono ricontrollate centralmente per verificarne la coerenza; tutte le informazioni incoerenti sono scartate dal server.

univocità

Tutte le evoluzioni di funzionalità sono gestite centralmente come nuove funzioni del sistema nel suo complesso. Questo consente di non gestire eccezioni a livello server e di gestire in consistenza la totalità delle funzionalità erogate, degli oggetti trattati e dei servizi erogati dal software come funzionalità opzionali di un sistema univoco, prevenendo gli errori di gestione dell’eccezione.

I rilasci in Babylon Cloud sono governati dall’organizzazione Customer Operation, la stessa organizzazione che svolge l’assistenza per gli utenti finali, che sottopone ogni rilascio a test massivi e distribuiti. Solo i software dichiarati privi di bug dal gruppo Customer Operations (bug free at lab level) sono ammessi al rilascio.

Scalabilità, resilienza e ridondanza senza precedenti

resilienza

Punto cardine dei sistemi Babylon è l’estrema resilienza.

Elevato livello di ridondanza

I sistemi Babylon Cloud hanno un elevato livello di ridondanza. La ridondanza delle componenti ne consente la tolleranza alla rottura, che permette di riparare qualsiasi componente mentre il sistema continua a funzionare, avendo a disposizione la possibilità teorica di tollerare altre rotture prima di trovarsi mai in una condizione in cui il potenziale errore aggiuntivo potrebbe causare perdita o indisponibilità dei dati o dei servizi (single-point-of-failure). L’estrema ridondanza delle componenti a tutti i livelli, insieme al sistema “a rete” illustrato sopra, consentono l’elevatissima disponibilità dei servizi di Babylon Cloud e l’obiettivo di zero dati perduti mantenuto ininterrottamente da quando il sistema Zodiac full-stack esiste (2017).

Risorse ridondate online

La strategia di Babylon Cloud è di avere tutte le risorse ridondate on-line nel sistema; questo consente di azzerare i tempi di ripristino e le perdite di dati al punto di ripristino (RTO e RPO) poiché il sistema non deve ripristinare errori e rotture, ma piuttosto li tollera, tenendo costantemente on-line le risorse secondarie che possono senza interruzione prendere il posto delle eventuali risorse primarie venute meno.

Alta distribuzione delle risorse

L’alta distribuzione delle risorse, tutte in rete tra di loro allo stesso livello e collegate a tutte le risorse del livello inferiore e superiore consente la distribuzione delle chiamate e dell’I/O, facendo sì che la sola distribuzione consenta di ottimizzare il throughput, minimizzando la latenza delle risposte del sistema. L’alto utilizzo di strategie di caching e calcolo asincrono concorrono alla minimizzazione della latenza.

La sostenibilità ambientale è raggiunta grazie alle funzionalità di overbooking e deduplica, sviluppate internamente e basate sull’infrastruttura a prestazioni elevate.

risorse

Le risorse di Babylon Cloud rappresentano il suo punto di forza.

Green cloud

I due principi di overbooking e deduplica sono tra i pilastri dell’alto livello di Sostenibilità ambientale del sistema Babylon Cloud. In aggiunta, il già bassissimo consumo elettrico dei sistemi di produzione Babylon Cloud è erogato da fonti di energia rinnovabile, che consente a Babylon Cloud di raggiungere l’obiettivo di azzerare l’impatto ambientale dei propri servizi di produzione. A partire dalla fine del 2021, con l’inaugurazione del nuovo nodo Datacenter di Roma, interamente alimentato da solare fotovoltaico, l’intera azienda potrà essere dichiarata “carbon free”.

overbooking

Uno dei fondamenti della strategia dei sistemi Babylon Cloud è la minimizzazione dell’inutilizzo dei sistemi attraverso strategie di overbooking, che consentono di allocare le risorse non al momento dell’allocazione dei servizi, ma al momento del loro reale utilizzo. L’overbooking è, tra l’altro, il fondamento del bassissimo consumo elettrico (alla data attuale circa 1,27Watt/Tb nominale/giorno), impossibile da raggiungere altrimenti.

deduplica

Contribuisce alla minimizzazione dello spazio occupato e della banda internet utilizzata la deduplica per blocchi, che consente al sistema di non inviare i blocchi deduplicati e di non immagazzinare due volte informazioni già scritte.

inizia la trasformazione digitale

IT

CLOUD X SOLUTIONS

Compila il form sottostante e sarai ricontattato da un membro del nostro team per configurare la tua demo.

Dati Azienda
Soluzione
Messaggio

PARTNERS

Compila il form sottostante e sarai ricontattato al più presto.

Dati Azienda
Tipo di attività
Messaggio

Richiedi un Free Trial

Compila il form per essere contattato dal team di supporto e ottenere la tua versione di prova

    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy